Aperte le iscrizioni a Musica da Bere 2025, contest per musicisti emergenti

Aperte dal 14 aprile al 9 giugno le iscrizioni alla 16ª edizione del contest indipendente alla ricerca di nuovi protagonisti della musica del futuro. Tante le novità: oltre alla musica da quest’anno anche un premio per il miglior videoclip.

 Riparte il viaggio alla ricerca dei nuovi progetti protagonisti della musica del futuro. Dal 14 aprile al 9 giugno 2025 sono aperte le iscrizioni alla nuova edizione di Musica da Bere, contest musicale indipendente punto di riferimento per musicisti e musiciste emergenti che cercano uno spazio in cui potersi esibire e confrontarsi con professionisti e professioniste del settore.

Giunta alla sedicesima edizione, la manifestazione ha raccolto negli anni oltre 6.000 iscrizioni da tutta Italia e premiato artisti e artiste del calibro di Angelina Mango, La Rappresentante di Lista, Ginevra, Iosonouncane, Miglio ed Ettore Giuradei

Le finali dell’edizione 2024 si sono svolte lo scorso ottobre al Latte+ Live di Brescia e hanno visto trionfare Chiaré (Primo Premio), Kyoto (Premio Live) e Stato Brado (Premio Rockit) che, insieme ad altri tre progetti finalisti, hanno condiviso il palco con i Selton ed Elasi, ospiti speciali della serata condotta da Auroro Borealo.

Le iscrizioni alla nuova edizione del contest potranno essere effettuate online sul sito di Musica da Bere da lunedì 14 aprile fino a domenica 9 giugno 2025. In palio un montepremi dal valore complessivo di 6.700 euro. Tante le novità per questa edizione, tra cui un nuovo premio per il miglior videoclip.

Nuova categoria videoclip

L’immagine è una componente importante che contribuisce a valorizzare ogni artista, emergente e non. Per questo motivo, da quest’anno al contest musicale si affianca una nuova categoria dedicata al miglior videoclip. Un’opportunità pensata per dare visibilità anche a chi sta dietro alla telecamera: giovani videomaker e art director, figure fondamentali nella creazione della narrazione visiva di un progetto musicale.

Una prima giuria interna a Musica da Bere valuterà le iscrizioni ricevute e selezionerà un massimo di 20 videoclip finalisti. Questi saranno poi sottoposti a una giuria composta da professionisti del settore musicale e audiovisivo che decreterà il video vincitore, al quale sarà assegnato il Premio Videobest e un contributo in denaro complessivo di 700,00 euro.

100 ascoltatori per il contest musicale

Novità anche per il contest riservato a musicisti e musiciste emergenti. Per rendere il processo sempre più attento e inclusivo la prima giuria, chiamata a selezionare gli 80 semifinalisti del contest, è stata ampliata a 100 ascoltatori, coinvolgendo addetti e addette ai lavori e persone appassionate di musica da tutta Italia, in un panel sempre più rappresentativo.

Entro il 1° settembre verranno annunciati i 6 progetti che si esibiranno live durante le serate finali, in programma a Brescia nel mese di ottobre, di fronte a una giuria specializzata composta da figure professionali del settore, artisti e artiste.

Video live unplugged raddoppiato

I due progetti vincitori si aggiudicheranno un premio in denaro, 8 date live e la possibilità di realizzare un video live unplugged in collaborazione con SPIGO, negozio dell’usato di Rete CAUTO e Eatinero, per un montepremi complessivo del valore di 6.000 euro.

Inoltre, grazie alla partnership con Rockit, testata di riferimento della musica indipendente italiana, un progetto finalista sarà inserito nella playlist Spotify “Musica italiana fatta bene” e per un anno avrà la possibilità di usufruire gratuitamente del servizio esclusivo Rockit PRO, dedicato a musicisti e produttori.

Nuovi ingressi nella Rete Live

Sempre più numerosi i festival e live club che scelgono di aderire alla Rete live di Musica da Bere, per sostenere la nuova scena emergente. Tra i nuovi ingressi di questa edizione, Distorsioni Fest di Bari e INDIEP Festival di Bolzano.

Fanno inoltre parte della Rete live di Musica da Bere: Altrimenti La Musica Muore (Castelfranco Veneto – Treviso), Balena Festival (Genova), B.EST Rock Festival (Sondrio), Darsena Pop (Palazzolo s/O – Brescia), Diluvio Festival (Ome – Brescia), Let’s Festival (Pisa), Milk (Milano), Musicastrada Festival (festival itinerante nelle province di Pisa e Livorno), Ostello Bello (Milano) e Rock Sul Serio (Bergamo).

Musica da Bere è associato a KeepOn Live, l’Associazione di categoria dei Live Club e Festival Italiani, e gemellato con Music for Change, il più importante premio europeo a sfondo civile organizzato da Musica contro le Mafie e Libera.

Rinnova il sostegno alla manifestazione Rete CAUTO, un’importante realtà del territorio bresciano che da sempre crede nei talenti, nelle nuove generazioni e in proposte culturali di valore.

Sono media partner della manifestazione Rockit e Le Rane.